
Prima di rispondere a questa domanda riassumiamo brevemente quale sia il trattamento fiscale per gli agenti di commercio Enasarco che optano non per l’acquisto, ma per il noleggio a lungo termine dell’auto.
In caso di noleggio a lungo termine dell’auto, per un agente di commercio è prevista la possibilità di portare in detrazione il 100% dell’iva del costo del noleggio e l’80% di una quota massima annua pari a 5.164,57€, cioè 4.131,66€.
Del canone relativo si servizi (manutenzione, assicurazione, bollo…) la detrazione è sempre al 100%. La deduzione è all’80% ma senza alcun limite.
Facciamo un esempio pratico.
Ipotizziamo un canone di noleggio complessivo di 1.000€ + iva al mese, di cui 700€ + iva per il canone finanziario e 300€ + iva per il canone dei servizi.
L’iva sarà recuperata al 100%.
Per i canoni si porteranno in deduzione:
- 700€ x 12 mesi = 8.400€. Sappiamo che la quota massima possibile di deduzione è di 4.131,66€ per il noleggio.
- 300€ x 12 mesi = 3.600€, deducibili all’80%, per un totale di 2.880€ per la quota dei servizi.
Di 12.000€ annui pagati per il noleggio dell’auto, potremo portare in deduzione la quota totale di 7.011,66€.
Se, oltre al canone mensile previsto per il noleggio, è stato pagato anche un anticipo, quella fattura come dovrà essere gestita fiscalmente?
La prima cosa da stabilire con certezze è che l’intera fattura dell’anticipo andrà imputata al canone finanziario del noleggio e non ripartita anche proporzionalmente con il canone dei servizi. Questi vengono pagati di anno in anno: non si può, infatti, pagare in anticipo l’assicurazione o la manutenzione dell’auto.
La fattura dell’anticipo del noleggio si può dedurre nella sua interezza nel primo anno o va ripartita su tutti gli anni della durata del contratto?
Per questa domanda non esiste una risposta univoca, primo perché la soluzione si differenzia in base alla tipologia della contabilità della nostra attività, se semplificata o ordinaria. E perché esistono scuole di pensiero differenti sulla gestione dell’anticipo.
In linea generale, chi è in contabilità semplificata – che va per cassa – può scaricare i costi al momento del pagamento della fattura. Quindi la fattura dell’anticipo potrebbe essere scaricabile dall’agente di commercio nel primo anno.
Bisogna però prestare particolare attenzione alla reale convenienza di questa scelta. Considerando che la deduzione del canone del noleggio è – ricordiamo – l’80% di 5.164,57€, con la sola fattura di anticipo potrebbe capitare di coprire l’intero importo concesso o di eroderlo fortemente. In questo modo, le rate mensili del noleggio del primo anno potrebbero essere quasi o del tutto indeducibili.
La contabilità ordinaria – obbligatoria per chi ha un volume d’affari superiori a 500.000€ o per scelta – si va per competenza, quindi si spalma l’intero importo dell’anticipo sul numero di anni di durata del contratto del noleggio. Di fatto, l’anticipo si gestisce come in una sorta di ammortamento, ripartendo la deduzione su un tempo più lungo.
Proprio per le ragioni indicate poco fa, il consiglio del nostro consulente fiscale è di optare per questa seconda opzione, anche in caso di contabilità semplificata.
Vuoi ricevere la tabella completa con tutte le spese detraibili e deducibili dagli agenti di commercio? Scrivici a [email protected] oppure al numero WhatsApp 329.672.55.62
--- © Riproduzione riservata