Caricamento

La mandante non paga? E io non lavoro il preavviso!

La mandante non paga? E io non lavoro il preavviso!
Obbiettivo Agenti | 03/03/2021 | 09:29 | aggiornato 03/03/2021 | 14:15

Dopo la disdetta dal mandato, durante la lavorazione del preavviso, l’azienda non paga le provvigioni precedentemente maturate, adducendo la motivazione di scarse vendite e scarsi incassi per via del Covid, delle restrizioni e delle chiusure.

 

A questo punto, è facoltà dell’agente non lavorare il preavviso?

 

Alle 13:05 ascolta la puntata in onda sull’app di #RadioAgenti.

Ospiti in studio: gli avvocati Lorenzo Bianchi e Valerio Colapaoli, esperti in Diritto di Agenzia.


Il riassunto della puntata:

Il periodo di lock down ha stravolto quella che non era certo un'economia florida, come quella italiana, danneggiandone profondamente anche settori trainanti, come il turismo e la ristorazione. Essendo gli agenti parte integrante del progetto di impresa delle proprie mandanti, stanno soffrendo profondamente questa crisi improvvisa. Clienti chiusi, provvigioni zero. Ci sono poi alcuni agenti che soffrono questo periodo di crisi in un vero e proprio limbo.

 

È Marco che interpella Obbiettivo Agenti: chiede consiglio agli avvocati Lorenzo Bianchi e Valerio Colapaoli su come uscirne.

 

Il limbo che vive Marco si chiama preavviso. Quest'ultimo, a seguito delle dimissioni, non ha ricevuto nulla delle provvigioni maturate dall'azienda né a marzo né in aprile, a causa, si giustifica la mandante, del blocco del mercato. E quindi Marco vorrebbe interrompere quel preavviso, che per legge dovrebbe durare altri tre mesi, per abbandonare la nave immediatamente.

 

Ricordiamo che il preavviso non è una facoltà, ma un diritto della parte che subisce il recesso. Se questo diritto non viene riconosciuto, in sua sostituzione è previsto un indennizzo di tipo economico. Gli avvocati si interrogano innanzitutto su come possa essere lavorabile un preavviso in cui tutti i clienti sono chiusi e inattivi – la mandante afferma di non poter saldare quanto dovuto perché non ha incassato nulla. Magari però il settore di questo agente permette un'attività di promozione anche in questo contesto, da remoto, per e-mail e telefono, che possa preparare a futuri ordini. Ma se il preavviso non può essere lavorato, allora Marco potrebbe ritenersi libero da subito.

 

Non conosciamo il mercato di riferimento di Marco, ma, se la mandante non ha incassato, farà sicuramente capo a uno di quei tanti settori bloccati. Se l'agente fosse arrivato alla fine del preavviso, e quindi il lock down avesse riguardato gli ultimi mesi del relativo periodo, sarebbe facile dirgli che si può liberare immediatamente. Ma se le attività del suo segmento riapriranno a breve, allora non sarebbe lecito farlo, perché il preavviso dura cinque mesi: avrebbe perso circa due mesi di vendite e provvigioni, ma potrebbe ricominciare presto a operare, per lavorare proficuamente gli ultimi tre.

 

L'istituto del preavviso serve a trovare un sostituto da parte di chi lo subisce. Il consiglio per Marco è di sondare l'interesse della mandante a farlo lavorare in questo periodo: se avesse già sostituito l'agente, probabilmente non sarebbe proficuo per lei mandare in giro a rappresentarla chi, verosimilmente, non ha più quelle grandi spinta e motivazione degli inizi, essendo agli sgoccioli del rapporto.

 

L'agente sostiene che, in questo periodo di ristrettezze, la mandante sta rifiutando di pagargli le provvigioni maturate, con ciò venendo meno a un proprio adempimento contrattuale. L'articolo 1460 del Codice Civile sancisce che, a fronte dell'inadempienza di una parte, l'altra parte può, a meno che ciò non sia contrario alla buona fede, rifiutarsi di sottostare ai propri obblighi. “In sostanza, se non mi paghi, io non lavoro” chiosa Bianchi.

 

Come muoversi allora? Marco potrà inviare una comunicazione formale in cui intimare il pagamento di quanto ratificato dagli estratti conto provvigionali entro un certo, preciso, orizzonte temporale, pena la risoluzione immediata del rapporto. In una risposta altrettanto formale che ci si attenderebbe, sarebbe assai difficile trovare l'ammissione, da parte dell'azienda, di voler trattenere l'agente senza pagargli quanto dovuto.


Potrebbe interessarti anche:

L’azienda mi richiede indietro i soldi delle provvigioni già liquidate per errore. Lo può fare? In quali casi? Come funziona?
L'azienda comunica di aver sbagliato il calcolo delle provvigioni negli ultimi due anni. Può chiedere i soldi indietro? In quali casi è possibile che l'azienda...

Video & Podcast

L’azienda aumenta i listini, l’agente è costretto ad aumentare lo sconto e le sue provvigioni si abbassano. Come tutelarsi?
L’azienda aumenta i listini, l’agente è costretto ad aumentare lo sconto e le sue provvigioni si abbassano. Come tutelarsi? È sempre corretto che la mandante...

Video & Podcast

Quando l’azienda cede il credito, fa causa al cliente oppure usa il recupero crediti... cosa succede alle mie provvigioni?
L'azienda cede il credito dei clienti oppure il cliente non paga e l'azienda è costretta a fargli causa per recuperare il dovuto. Oppure, ancora, la mandante si...

Video & Podcast

Le provvigioni vanno pagate con la % stabilita al momento dell’ordine oppure dell’evasione della merce?
Tra la firma di alcuni importanti ordini e la consegna della merce è intervenuta una variazione – a ribasso – delle mie provvigioni per volere della mandante. Ora...

Video & Podcast

Contratto di agenzia a tempo determinato e indeterminato. Periodo di prova, preavviso, indennità di fine rapporto e rinnovo automatico
Un contratto di agenzia può essere stipulato a tempo determinato e indeterminato. Quali sono le differenze principali tra le due tipologie di contratto, a parte...

Video & Podcast

L’azienda non paga le fatture provvigionali in tempi ragionevoli? Consigli e aspetti legali
L’art. 1749 del Codice Civile stabilisce tra gli obblighi della mandante anche le tempistiche per il pagamento delle fatture provvigionali.   Cosa dice...

Video & Podcast

Gli ordini rifiutati dall'azienda e le provvigioni che non incasso!
L'agente non è un semplice raccoglitore di ordini: quando si sposta da un punto all'altro della sua zona per incontrare i clienti e promuovere la merce, e conclude...

Ascolta Podcast

Incassi in sospeso. Le provvigioni sono di chi ha fatto l’ordine oppure di chi incassa?
Con l’acquisizione di una nuova mandante può capitare di trovare qualche sorpresa nella zona che ti viene affidata. Ad esempio, diverse decine di migliaia di euro di...

Video & Podcast

Provvigioni pagate dalle mandanti sugli importi al netto degli sconti. È corretto?
Esiste una legge che impone alle aziende di pagare le provvigioni sulla base dell'imponibile, senza considerare gli sconti? Ad esempio: se una mandante applica...

Video & Podcast

Il cliente chiede il risarcimento per danni causati da materiali difettosi. L’azienda li scala dalle mie provvigioni. Possibile?
La ditta mandante emette note di accredito a favore di un cliente che ha avuto una contestazione su del materiale posato presso un ristorante. Una di queste note di...

Video & Podcast

Ascolta la Diretta
Tutti i giorni, 24 Ore al giorno. Dirette e Repliche sempre disponibili e sempre Live.
Matricola Enasarco
Non ricordi la tua Matricola Enasarco? Ti aiutiamo a recuperarla.
Programmi & Trasmissioni
Scopri tutte le nostre Trasmissioni dedicate al Mondo degli Agenti di Commercio
Scarica l'App
Hai uno Smartphone oppure un Tablet? Scarica l’App Gratuita di Radio Agenti.IT
Annunci di Ricerca Agenti
Una selezione di Annunci di Aziende che Cercano Agenti di Commercio, Venditori, Capi Area...
Petizione Deduzione Costo Auto
Aderisci alla Petizione “Deduzione Costo Auto” per gli Agenti di Commercio...
Newsletter Mensile Radio Agenti
Rimani aggiornato: iscriviti alla Newsletter e ricevi tutte le novità Legali, Fiscali, Enasarco...
Tazza Radio Agenti
Regalati la Tazza che ogni giorno viene messa in palio in diretta da Davide Ricci...
Richiesta Assegno Unico per Agenti
Richiesta Gratuita Assegno Unico Universale: 100% Online riservata agli Agenti di Commercio...
Modello ISEE Agenti di Commercio
Richiesta Gratuita tramite CAF Abilitato: 100% Online e riservata agli Ascoltatori di Radio Agenti...
Petizione Caro Carburante
Aderisci alla Petizione “Contro il Caro Carburante” per gli Agenti di Commercio...
Calcola Calo Risultato Economico
Verifica se hai subito un calo del risultato economico e se hai diritto al contributo perequativo...
Raccolta Firme Sostegno Categoria
Aderisci alla Raccolta Firme per il Sostegno alla Categoria Decreto Ristoro...
Calcola il Calo Provvigionale
Erogazione Straordinaria Enasarco per la diminuzione delle provvigioni del 33%...