Caricamento

Lo storno delle provvigioni sui premi dati ai clienti è legale?

Lo storno delle provvigioni sui premi dati ai clienti è legale?
Obbiettivo Agenti | 18/12/2019 | 08:39 | aggiornato 18/12/2019 | 15:03

Oggi a Obbiettivo Agenti, in diretta a partire dalle 13:05, Davide Ricci e il consulente legale Lorenzo Bianchi affrontano il tema dello storno delle provvigioni, operato dalla mandante dell’ascoltatore che ha scritto alla redazione, sui premi maturati dai clienti.

 

La fattura premio del cliente corrisponde ad un ammanco per l'azienda che dunque si deve rivalere sull'agente, secondo la sua giustificazione. L'agente si è accorto casualmente di questo meccanismo, che viene perpetrato dalla mandante da circa venti anni ad ogni inizio anno, relativamente a quello precedente. Si può fare? È una pratica lecita?


Il riassunto della puntata:

Nei casi come quello raccontato dal nostro ascoltatore in trasmissione, in cui l’azienda storna le provvigioni sulle somme date ai clienti come premio, occorre innanzitutto tenere in considerazione chi è che stabilisce, ad ogni inizio anno, il premio con il cliente.

 

Se lo stabilisse l'agente stesso, poi questi non potrebbe lamentare la decurtazione della provvigione derivata da questo premio, differentemente da una situazione in cui fosse stata la mandante a pattuirlo.

 

D'altro canto, l'agente ha il compito di promuovere gli affari, che vengono poi conclusi dalla mandante, che accetta e stabilisce le condizioni del contratto. L'agente non ha il potere di stabilire i premi, ma nella prassi della vendita questi è perfettamente edotto su quella che sarà la sorte della sua misura retributiva, e quella misura retributiva sconterà l'incidenza dello sconto per il premio.

 

L’avvocato Lorenzo Bianchi cita delle sentenze che possono aiutare a leggere la vicenda, in particolare una del Tribunale di Roma, che si è pronunciato sull'illegittimità della condotta di una preponente, condannata a restituire tutte quelle differenze provvigionali negate a causa della sussistenza del premio.

 

Nella sua esperienza nel mondo dei rapporti di agenzia, Davide rammenta due fattispecie. In primis, la fattura promozionale, tipica del settore della GDO in cui i clienti ne fanno richiesta anche solo perché il prodotto venga messo in assortimento. In questa circostanza, su una fattura emessa direttamente dal cliente, non sembra possibile, e il legale lo conferma, decurtare le provvigioni all'agente.

 

Caso diverso è quello della nota di credito, che l'azienda rilascia al cliente per differenza di prezzo. Qui, sembra perfettamente coerente una differenza di provvigioni. Ovviamente, per essere certi della risposta, dallo studio si ricorda sempre che bisognerebbe leggere il contratto che origina la nota di credito, che costituisce la prova dell'inesecuzione di un contratto, per intero o in parte.

 

Se l'affare viene eseguito in parte, all'agente spetta, sulla parte non eseguita, una provvigione ridotta (che sarà intera sulla parte eseguita), e la nota di credito costituisce l'imponibile su cui calcolarla.

 

Ultimo aspetto da esplorare è quello della prescrizione, che, relativamente alle provvigioni, è quinquennale. In questo momento, l'ascoltatore potrebbe richiedere le differenze retributive degli ultimi 5 anni; se avesse inviato precedentemente anche una semplice mail per dichiarare il suo dissenso con la decurtazione rivendicando quanto dovutogli, avrebbe interrotto la prescrizione prima.


Potrebbe interessarti anche:

L’azienda mi richiede indietro i soldi delle provvigioni già liquidate per errore. Lo può fare? In quali casi? Come funziona?
L'azienda comunica di aver sbagliato il calcolo delle provvigioni negli ultimi due anni. Può chiedere i soldi indietro? In quali casi è possibile che l'azienda...

Video & Podcast

L’azienda aumenta i listini, l’agente è costretto ad aumentare lo sconto e le sue provvigioni si abbassano. Come tutelarsi?
L’azienda aumenta i listini, l’agente è costretto ad aumentare lo sconto e le sue provvigioni si abbassano. Come tutelarsi? È sempre corretto che la mandante...

Video & Podcast

Quando l’azienda cede il credito, fa causa al cliente oppure usa il recupero crediti... cosa succede alle mie provvigioni?
L'azienda cede il credito dei clienti oppure il cliente non paga e l'azienda è costretta a fargli causa per recuperare il dovuto. Oppure, ancora, la mandante si...

Video & Podcast

Le provvigioni vanno pagate con la % stabilita al momento dell’ordine oppure dell’evasione della merce?
Tra la firma di alcuni importanti ordini e la consegna della merce è intervenuta una variazione – a ribasso – delle mie provvigioni per volere della mandante. Ora...

Video & Podcast

L’azienda non paga le fatture provvigionali in tempi ragionevoli? Consigli e aspetti legali
L’art. 1749 del Codice Civile stabilisce tra gli obblighi della mandante anche le tempistiche per il pagamento delle fatture provvigionali.   Cosa dice...

Video & Podcast

L’azienda vende in maniera diretta a un mio cliente e non mi riconosce le provvigioni. Cosa posso fare?
La mandante ha chiuso più di una trattativa nella mia zona, tramite il Direttore commerciale, senza avvisarmi e riconoscermi nulla. Nel contratto ho esclusiva di...

Video & Podcast

Storno delle provvigioni e annullamento di ordini pluriennali: come possiamo difenderci?
La mandante può effettuare uno storno provvigionale per l'insoluto di un cliente a distanza di oltre tre anni? Esiste un termine oltre il quale si applica la...

Video & Podcast

Retribuzione degli agenti di commercio. La Legge stabilisce una provvigione minima?
Per gli agenti di commercio, la Legge stabilisce una provvigione minima sotto la quale non si può scendere oppure tutto è rimandato all’accordo tra azienda mandante e...

Video & Podcast

Quando ci sono più persone che lavorano a una vendita, a chi spettano le provvigioni? In quale misura?
Per la chiusura di un contratto di vendita, l’azienda mandante ha voluto che intervenisse anche un suo consulente con lo scopo di appoggiare l’agente di commercio in...

Video & Podcast

Ti detraggono dalle provvigioni gli insoluti dei clienti? Lo star del credere è stato abolito!
Malgrado lo star del credere sia stato abolito nel lontano 1999, certe aziende mandanti sembrano non essere informate – o più probabilmente fanno finta di non...

Ascolta Podcast

Ascolta la Diretta
Tutti i giorni, 24 Ore al giorno. Dirette e Repliche sempre disponibili e sempre Live.
Matricola Enasarco
Non ricordi la tua Matricola Enasarco? Ti aiutiamo a recuperarla.
Programmi & Trasmissioni
Scopri tutte le nostre Trasmissioni dedicate al Mondo degli Agenti di Commercio
Scarica l'App
Hai uno Smartphone oppure un Tablet? Scarica l’App Gratuita di Radio Agenti.IT
Annunci di Ricerca Agenti
Una selezione di Annunci di Aziende che Cercano Agenti di Commercio, Venditori, Capi Area...
Petizione Deduzione Costo Auto
Aderisci alla Petizione “Deduzione Costo Auto” per gli Agenti di Commercio...
Newsletter Mensile Radio Agenti
Rimani aggiornato: iscriviti alla Newsletter e ricevi tutte le novità Legali, Fiscali, Enasarco...
Tazza Radio Agenti
Regalati la Tazza che ogni giorno viene messa in palio in diretta da Davide Ricci...
Richiesta Assegno Unico per Agenti
Richiesta Gratuita Assegno Unico Universale: 100% Online riservata agli Agenti di Commercio...
Modello ISEE Agenti di Commercio
Richiesta Gratuita tramite CAF Abilitato: 100% Online e riservata agli Ascoltatori di Radio Agenti...
Petizione Caro Carburante
Aderisci alla Petizione “Contro il Caro Carburante” per gli Agenti di Commercio...
Calcola Calo Risultato Economico
Verifica se hai subito un calo del risultato economico e se hai diritto al contributo perequativo...
Raccolta Firme Sostegno Categoria
Aderisci alla Raccolta Firme per il Sostegno alla Categoria Decreto Ristoro...
Calcola il Calo Provvigionale
Erogazione Straordinaria Enasarco per la diminuzione delle provvigioni del 33%...