Caricamento

Fiscale > "Regime forfettario per gli agenti di commercio. Cambia qualcosa nel 2021?" a cura della Redazione > Radio Agenti

Fiscale | 22/02/2021 | 11:10 | aggiornato 22/02/2021 | 12:46
Regime forfettario per gli agenti di commercio. Cambia qualcosa nel 2021?
Tutti i requisiti con cui gli agenti di commercio possono accedere al regime forfettario nel 2021
della Redazione

Quali sono i requisiti per accedere al forfettario 2021 e quali le cause di esclusione da questo regime semplificato? Il nuovo anno ha portato novità nel forfettario?

 

Con il supporto del dott. Massimiliano Bellucci, consulente fiscale esperto in materia di agenti di commercio e consulente di Radio Agenti, rispondiamo a queste e altre domande!

 

Chi può accedere al regime forfettario?

Nel 2021 possono accedere al forfettario, o rimanere in questo regime se lo avevano già scelto nell’anno precedente, gli agenti di commercio che nel 2020 non abbiano superato i 65 mila euro di ricavi e che, nello stesso periodo, non abbiano versato più di 20 mila euro lordi di compensi e stipendi ai propri collaboratori.

 

Esistono delle cause di esclusione dal regime, come la partecipazione a società di persone (ad esempio, S.n.c e S.a.s.), la detenzione di quote di controllo (diretta o indiretta) di società di capitali, nonché la partecipazione ad associazioni professionali o imprese familiari.

 

Il 2021 ha portato novità per gli agenti di commercio in regime forfettario?

Possiamo subito tirare un sospiro di sollievo perché la Legge di Bilancio 2021 non ha introdotto novità al riguardo, per cui nel 2021 non ci sono variazioni al regime forfettario. Si vociferava dell’estensione dell’obbligo della fatturazione elettronica anche per i forfettari a partire da questo nuovo anno, ma la realtà è che nulla è cambiato e non sono stati introdotti ulteriori adempimenti da assolvere.

 

I vantaggi del regime forfettario

Gli aspetti allettanti di questo tipo di regime fiscale sono costituiti dalla contabilità semplificata, dallo snellimento delle procedure di archiviazione e registrazione delle fatture, che non devono essere obbligatoriamente emesse in forma elettronica. Quello che salta maggiormente agli occhi, e costituisce la vera sirena che spinge i contribuenti ad aderire, è costituito dalla maggiore leggerezza dell'imposizione fiscale. Un’unica imposta sostitutiva pari al 15% – che diventa 5% in caso di nuova impresa con determinati requisiti – viene applicata sul reddito imponibile.

 

Come si calcola il reddito imponibile?

Sull’ammontare dei ricavi, deve essere applicato un coefficiente di redditività prestabilito e che cambia a seconda dell’attività. Per gli agenti di commercio questo coefficiente è pari al 62%, in quanto viene loro riconosciuto una spesa forfettaria pari al 38%. Semplificando molto, e solo per rendere più chiaro un quadro altrimenti piuttosto oscuro, facciamo un esempio: se il fatturato fosse pari a 100 euro, l'agente pagherà un'imposta sostitutiva del 15% su soli 62 euro. Quando invece le imposte nel regime ordinario vengono calcolate sulla totalità. Una bella differenza.

 

Il forfettario 2021: solo vantaggi dunque?

Esistono anche note dolenti, come quella dell'assenza di deduzioni e detrazioni. Quindi le detrazioni per spese mediche, quelle relative a ristrutturazioni e familiari a carico, laddove l'aderente al regime forfettario non avesse altri redditi soggetti ad Irpef, sarebbero un lontano ricordo.

 

I costi aziendali non saranno detraibili, compreso quello per il noleggio dell'auto o quello del suo acquisto, che sappiamo essere una quota importante delle spese di un agente di commercio. Quindi, il consiglio fornito a chi si accinge ad acquistare un'automobile per il proprio lavoro, o che l'abbia già acquistata, e non siano ancora trascorsi i 5 anni per ammortizzarne l'iva, è ponderare bene la decisione. L'imposta sul valore aggiunto non sarà più detraibile, tanto più che l'agente di commercio che emetta fatture in regime forfettario non la riscuote.

 

Il consiglio è dunque quello di fare un’attenta valutazione della propria situazione e delle spese della propria attività prima di passare in regime forfettario. Occorre considerare ogni aspetto per non correre il rischio di perdere gli aspetti positivi in corso d'opera.

 

Per una consulenza personale a un costo convenzionato con Radio Agenti e per valutare insieme la situazione della tua attività prima di scegliere il regime forfettario contattaci!

 

Non essere obbligati alla fatturazione elettronica è davvero un vantaggio?

Su questo punto è necessaria molta cautela. Infatti, immaginando l’infausta evenienza di perdere i requisiti del regime forfettario durante l'anno, occorrerebbe recuperare non solo tutto quanto non versato dal punto di vista delle imposte, ma sarà anche indispensabile rimettersi in pari con le fatture. Ed emetterle e registrarle nel sistema di interscambio il prima possibile, per evitare multe salatissime. È un adempimento in più quello dell’emissione della fattura elettronica – vero –, ma consigliato anche a chi è in regime forfettario perché potrebbe risparmiare molti grattacapi.

 

Tanto più che l’Agenzia delle Entrate potrebbe richiedere al contribuente, con controlli a campione, di produrre documentazione che attesti le spese sostenute per produrre quel reddito. Gli agenti di commercio lo sanno bene, le provvigioni non arrivano senza che venga speso denaro per carburante, che si paghi una connessione internet, che si acquisti cancelleria o un pranzo veloce in tavola calda. Ebbene, queste spese, che non vengono detratte, e che non devono essere tenute in considerazione nella dichiarazione dei redditi nel caso di un forfettario, potrebbero essere richieste dall'ente preposto ai controlli fiscali, anche se al solo fine di un’indagine; tale mancanza di trasparenza potrebbe costruire un evidente pericolo.

 

La riduzione dei contributi INPS per i forfettari: occorre un’attenta valutazione

Altro punto da valutare bene è quello della contribuzione. Vero è che il contribuente nel regime forfettario può richiedere il 35% di riduzione di contributi Inps. Bene, direte voi. L'istituto previdenziale, se questi contributi, scontati, versati nel proprio cassetto previdenziale, non arrivassero al minimale, non potrà riconoscere l'anno per intero, ai fini dell'anzianità pensionistica.

 

Tiriamo le somme!
Nel complesso, tirando le somme, si tratta di un vero campo minato, in cui è bene non farsi guidare da voci e impressioni, ma analizzare freddamente cifre e andamento del lavoro. E che potrebbe, di certo, rappresentare una importante opportunità, soprattutto all'indomani della fine dell'annus horribilis 2020, in cui la pandemia ha dato una spallata a un'economia non certo florida, e ha contratto notevolmente le provvigioni di moltissimi agenti di commercio, che potrebbero quindi realizzare di detenere i requisiti per accedere al regime forfettario e trarne molti benefici.

--- © Riproduzione riservata

Potrebbe interessarti anche:

Regime forfettario 2023 per gli agenti di commercio. La soglia di accesso sale a 85.000€
La Legge di Bilancio 2023 innalza da 65.000€ a 85.000€ la soglia di accesso e permanenza nel regime forfettario
della Redazione

leggi tutto

Bollo sulle fatture elettroniche provvigionali in regime forfettario. Le novità del 2023
della Redazione

leggi tutto

Manovra finanziaria 2023: flat tax incrementale e pace fiscale. Come funzionano?
Dopo aver parlato del nuovo regime forfettario, di chi può accedere e di quali sono le cause di esclusione, oggi in diretta parleremo di flat tax incrementale e pace...

Video & Podcast

Manovra finanziaria 2023: flat tax forfettaria e flat tax incrementale, un’opportunità per tutti
In diretta alle 13:05 su www.radioagenti.it/youtube parliamo delle novità introdotte al regime forfettario 2023, quali sono i requisiti di accesso, chi può aderire,...

Video & Podcast

Regime forfettario contro regime semplificato. Esempi pratici per un confronto reale
Con le novità annunciate sul forfettario e il possibile innalzamento del limite del fatturato a 85.000€ è plausibile che si stia pensando di passare a questo regime....

Video & Podcast

Agenti di commercio forfettari a 85.000€. Una grande tentazione! Ma cosa dovete valutare per capire se vi conviene?
Agenti di commercio forfettari a 85.000€, come previsto dal nuovo Ddl. Certo, una grande tentazione! Ma cosa dovete valutare per capire se vi conviene il passaggio da...

Video & Podcast

Ipotesi di riforma fiscale. Forfettari a 100.000€: sogno, realtà oppure incubo?
Il nuovo Governo, già dalla campagna elettorale, ha puntato a una riforma fiscale che riduca il peso fiscale delle tasse che gravano su famiglie e imprese italiane. ...

Video & Podcast

Passare da agente persona fisica ad agente operante in società di agenzia e viceversa. Quando è veramente conveniente?
Stai valutando di variare la tua impostazione fiscale e di passare da agente di commercio in ditta individuale ad agente di commercio operante in forma societaria? ...

Video & Podcast

Forfettari: da luglio obbligo di fattura elettronica. Cosa cambia nella scelta del regime fiscale?
Dal 1° luglio arriva l'obbligo di fattura elettronica anche per gli agenti di commercio Enasarco in regime forfettario.   Come mettersi in regola e quali sanzioni...

Video & Podcast

Box auto, spese casa e ufficio, ricarica auto elettrica, strisce blu e parcheggi. Come si scaricano fiscalmente?
Trattamento fiscale delle spese degli agenti di commercio Enasarco e dei consulenti finanziari. Che cosa si può scaricare e in che misura? Nella trasmissione di oggi...

Video & Podcast

Trattamento fiscale delle spese degli agenti di commercio Enasarco e dei consulenti finanziari. Che cosa si può scaricare e in che misura?
Trattamento fiscale delle spese degli agenti di commercio e dei consulenti finanziari. Che cosa si può scaricare e in che misura?   Nella trasmissione di oggi...

Video & Podcast

Cosa cambia per le ristrutturazioni: detrazione, credito d’imposta e sconto in fattura. E se acquistassi io il credito?
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto importanti novità sul tema delle ristrutturazioni. Detrazione, credito d’imposta, sconto in fattura e cessione del credito… ...

Video & Podcast

IRPEF 2022. Quanto risparmiano gli agenti di commercio con le nuove aliquote?
La Legge di Bilancio 2022 ha variato gli scaglioni di reddito e le aliquote Irpef portando un risparmio sostanziale per le fasce medio-alte comprese tra i 30.000 e i 50.000 di reddito imponibile
della Redazione

leggi tutto

Ascolta la Diretta
Tutti i giorni, 24 Ore al giorno. Dirette e Repliche sempre disponibili e sempre Live.
Matricola Enasarco
Non ricordi la tua Matricola Enasarco? Ti aiutiamo a recuperarla.
Programmi & Trasmissioni
Scopri tutte le nostre Trasmissioni dedicate al Mondo degli Agenti di Commercio
Scarica l'App
Hai uno Smartphone oppure un Tablet? Scarica l’App Gratuita di Radio Agenti.IT
Annunci di Ricerca Agenti
Una selezione di Annunci di Aziende che Cercano Agenti di Commercio, Venditori, Capi Area...
Petizione Deduzione Costo Auto
Aderisci alla Petizione “Deduzione Costo Auto” per gli Agenti di Commercio...
Newsletter Mensile Radio Agenti
Rimani aggiornato: iscriviti alla Newsletter e ricevi tutte le novità Legali, Fiscali, Enasarco...
Tazza Radio Agenti
Regalati la Tazza che ogni giorno viene messa in palio in diretta da Davide Ricci...
Richiesta Assegno Unico per Agenti
Richiesta Gratuita Assegno Unico Universale: 100% Online riservata agli Agenti di Commercio...
Modello ISEE Agenti di Commercio
Richiesta Gratuita tramite CAF Abilitato: 100% Online e riservata agli Ascoltatori di Radio Agenti...
Petizione Caro Carburante
Aderisci alla Petizione “Contro il Caro Carburante” per gli Agenti di Commercio...
Calcola Calo Risultato Economico
Verifica se hai subito un calo del risultato economico e se hai diritto al contributo perequativo...
Raccolta Firme Sostegno Categoria
Aderisci alla Raccolta Firme per il Sostegno alla Categoria Decreto Ristoro...
Calcola il Calo Provvigionale
Erogazione Straordinaria Enasarco per la diminuzione delle provvigioni del 33%...