Caricamento

Enasarco > "Il minimale contributivo Enasarco: il contributo minimo annuo degli agenti di commercio " a cura della Redazione > Radio Agenti

Enasarco | 16/02/2022 | 17:55 | aggiornato 16/02/2022 | 17:55
Il minimale contributivo Enasarco: il contributo minimo annuo degli agenti di commercio
Il rapporto di agenzia con un agente di commercio prevede l’iscrizione all’Enasarco e il versamento di un minimale contributivo annuo. A quanto ammonta e in quali casi va riconosciuto? A chi spetta il versamento? Come incide sull’anzianità contributiva?
della Redazione
Il frazionamento del minimale Enasarco in trimestri

Per i versamenti previdenziali Enasarco, sono stabiliti – per ciascun rapporto di agenzia – un valore minimo e un valore massimo, chiamati appunto minimale e massimale contributivo.

 

Il massimale è su base annua e una volta raggiunto, anche se fosse già coperto interamente al primo trimestre, non è possibile fare versamenti ulteriori versamenti.

 

Il minimale contributivo, invece, è frazionato in trimestri. La ragione del frazionamento è legata alla modifica del regolamento Enasarco entrata in vigore nel 1998.

 

Fino al 1997 era, infatti, sufficiente, coprire anche un solo trimestre con un versamento previdenziale almeno uguale al minimale previsto per vedersi conteggiato – ai fine dell’anzianità contributiva – l’intero anno. Ad esempio, se un agente di commercio lavorava solo un trimestre in un anno coprendo il minimale e poi per i trimestri successivi rimaneva senza contratto, si vedeva riconosciuto, sempre ai fini dell’anzianità contributiva, l’intero anno.

 

Dal 1998 le cose sono cambiate e con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento il 1° ottobre è diventato necessario coprire ogni singolo trimestre dell’anno con almeno un versamento minimale per vedersi conteggiato l’anno ai fini dell’anzianità contributiva. Per questo la divisione del minimale in trimestri.

 

Il principio della produttività nel minimale Enasarco

Questa regola segue il principio della produttività, secondo il quale il minimale è dovuto se l’agente di commercio ha maturato provvigioni nel corso dell’anno, anche se minime. Quindi, per fare un esempio pratico: se l’intero anno è coperto da un contratto di agenzia e per un trimestre l’agente di commercio non produce provvigioni, la quota trimestrale del minimale andrà versata comunque su tutti e quattro i trimestri. Anche su quello con provvigioni pari a zero.

 

Il minimale contributivo e l’anzianità contributiva

Diverso è il caso dell’inizio o dell’interruzione del rapporto in corso d’anno. In mancanza di un mandato di agenzia per una porzione di anno, l’importo del minimale sarà frazionato a trimestri e versato solo per quelli di effettiva durata del rapporto. In tal caso l'anzianità contributiva valida ai fini pensionistici è rapportata ai trimestri di effettiva durata del rapporto.

 

A risentire maggiormente di questa modifica al regolamento sono stati soprattutto gli agenti di commercio monomandatari. Se, infatti, un plurimandatario che interrompe un contratto di agenzia ha quasi sicuramente un contratto attivo con un’altra mandante che copre l’intero anno, un monomandatario vedrà conteggiato l’anno per intero solo se inizia a lavorare con una nuova azienda nel trimestre subito successivo all’interruzione.

 

È importante ricordare che, proprio in ragione del principio della produttività, pur avendo un contratto di agenzia in piedi, il contributo minimo non è dovuto se nel corso dell’anno il rapporto è stato totalmente improduttivo.

 

Chi versa il minimale Enasarco?

Al contrario dei contributi previdenziali legati al massimale Enasarco che vengono versati al 50% dall’azienda mandante e al 50% dall’agente di commercio, la differenza tra il minimale e l'entità dei contributi maturati è a totale carico dell’azienda mandante.

 

Il minimale contributivo in caso di contratto di agenzia con società di persone

Nel caso di agenti operanti in forma di società di persone, il minimale (ma anche il massimale) si intende riferito alla società e non ai singoli soci, pertanto il contributo deve essere ripartito tra i soci in funzione delle loro quote di partecipazione.

 

L’importo attuale del minimale Enasarco

Per il 2022, l’importo del minimale contributivo (e anche del massimale) è aumentato rispetto all’anno precedente, parallelamente all’aumento dell’Indice ISTAT dell’1,9% che ne determina appunto la variazione

 

Nel 2012 l’importo del minimale per gli agenti plurimandatari era di 400€ per ciascuna azienda e 800€ per i monomandatari. Ecco, invece, i valori dei minimali Enasarco 2022:

 

Minimale Enasarco 2022 agenti plurimandatari

Pari a 440€ per ciascuna azienda mandante (110€ a trimestre)

 

Minimale Enasarco 2022 agenti monomandatari

Pari a 878€ (219,50€ a trimestre)

 

Qui trovi tutte le info dettagliate su minimali, massimali e aliquote contributive Enasarco 2022.

 

Quando vanno versati i contributi dei minimali Enasarco?

Il versamento dell’importo minimale segue le classiche scadenze contributive Enasarco:

 

  • 20 maggio per i contributi del 1° trimestre
  • 20 agosto per i contributi del 2° trimestre
  • 20 novembre per i contributi del 3° trimestre
  • 20 febbraio dell’anno successivo per i contributi del 4° trimestre

 

Il minimale contributivo nei contratti agevolati per i giovani iscritti Enasarco

Nel 2021, il nuovo Regolamento Enasarco ha introdotto una nuova misura destinata ai giovani iscritti alla Fondazione di cui beneficia sia l’azienda mandante sia l’agente di commercio. La misura è valida anche il per 2022.

 

La norma prevede una riduzione dell’aliquota contributiva fino a 3 anni e la riduzione del minimale contributo del 50% per ogni anno solare compreso nell’agevolazione.

 

Se la tua azienda ha sottoscritto un contratto di agenzia con un agente di commercio con un’età inferiore o uguale a 30 anni alla data del conferimento dell’incarico e che non fosse già iscritto ad Enasarco, potrà usufruire delle agevolazioni contributive previste da Enasarco.

 

Trovi qui maggiori informazioni sulle agevolazioni contributive previste dalla Fondazione per i giovani iscritti.

 

Hai domande sui minimali contributivi? Contatta la redazione di Radio Agenti tramite WhatsApp al numero 329.672.55.62

 

--- © Riproduzione riservata


Potrebbe interessarti anche:

Contributi societari e contributi individuali: quali sono gli impatti sulla pensione ENASARCO?
• Vuoi sapere come funziona il versamento del contributo Enasarco in caso di società? • Quando rimane attiva la posizione individuale Enasarco dell’agente in caso...

Video & Podcast

Massimali Enasarco 2023. Aliquote, nuovi importi e minimali
Ecco i valori dei nuovi minimali e massimali 2023 e i relativi importi totali massimi che ciascun agente di commercio dovrà versare per la previdenza contributiva Enasarco
della Redazione

leggi tutto

ENASARCO: nuova copertura assicurativa gratuita per gli agenti di commercio polizza infortuni e polizza sanitaria
La Fondazione Enasarco ha stipulato una nuova polizza assicurativa per la copertura in favore dei propri iscritti con EMAPI, l’Ente di Mutua Assistenza per i...

Video & Podcast

Assicurazione Enasarco Agenti di Commercio
Ogni anno l’Enasarco, ente previdenziale degli agenti di commercio, stipula una polizza assicurativa per la malattia, il ricovero e gli infortuni dei suoi iscritti. Leggi la guida di Radio Agenti per tutte le informazioni
della Redazione

leggi tutto

Come leggere e controllare l’estratto conto contributivo ENASARCO. Consigli pratici
L’estratto conto contributivo è quel documento in cui sono riepilogati tutti i versamenti previdenziali Enasarco della vita lavorativa dell’agente di commercio. ...

Video & Podcast

Contributi volontari e contributi facoltativi Enasarco. Le risposte dei tecnici della Fondazione
Uno dei requisiti minimi per maturare la pensione Enasarco è aver versato almeno 20 anni di contributi. In realtà dal 2012, per tutti coloro che hanno effettuato...

Video & Podcast

L’azienda non versa i contributi? Arrivano gli ispettori ENASARCO!
Il Servizio di Vigilanza Enasarco ha un duplice compito: quello di verificare l’osservanza degli obblighi contributivi delle ditte preponenti e di accertare la natura...

Video & Podcast

Aumentano gli importi dei minimali e dei massimali Enasarco 2022
La Fondazione Enasarco ha comunicato i valori aggiornati dei minimali e dei massimali
della Redazione

leggi tutto

Ho un contratto pluri, ma in Enasarco l’azienda l’ha registrato come mono e non vuole cambiarlo. Cosa fare?
Hai un contratto come plurimandatario con un’azienda. Ne hai appena firmato un altro con una seconda azienda, che si è adoperata per registrare il mandato in...

Video & Podcast

Recesso per giusta causa: il mancato versamento dei contributi Enasarco è una buona motivazione?
Ti accorgi che l'azienda non ti versa da qualche trimestre i contributi Enasarco e vorresti dare disdetta dal mandato per giusta causa. Questa è una motivazione...

Video & Podcast

Agevolazioni contributive Enasarco per i giovani agenti di commercio
Il Regolamento Enasarco 2021 ha introdotto una nuova norma che mira ad agevolare i giovani che vogliano intraprendere la professione di agenti di commercio
della Redazione

leggi tutto

L’azienda non mi certifica le ritenute d’acconto ed Enasarco, oppure le certifica ma non le paga... Che fare? Si possono dedurre?
L'azienda mandante non mi certifica le ritenute Enasarco e le ritenute d'acconto e quindi, secondo il mio commercialista, sono costretto a pagare tasse di cui ho già...

Video & Podcast

Scadenza FIRR Enasarco Agenti di Commercio
Le aziende mandanti hanno tempo fino al 31 marzo 2021 per il pagamento dell'Indennità di Risoluzione Rapporto
della Redazione

leggi tutto

Assicurazione gratuita infortuni e malattia Enasarco. Tutto quello che serve sapere!
Enasarco attiva per gli agenti di commercio suoi iscritti un’assicurazione gratuita sugli infortuni e la malattia. Lo sapevi? Dal 1° novembre 2019 e fino al 31...

Video & Podcast

Aprire una S.r.l. per risparmiare sui contributi Enasarco: è davvero una buona idea? Parliamone...
Con l’attuale situazione economica, fatturati provvigionali in forte calo e consumi pressoché fermi, si pensa a ogni soluzione per risparmiare, tirare i remi in barca...

Video & Podcast

Ascolta la Diretta
Tutti i giorni, 24 Ore al giorno. Dirette e Repliche sempre disponibili e sempre Live.
Matricola Enasarco
Non ricordi la tua Matricola Enasarco? Ti aiutiamo a recuperarla.
Programmi & Trasmissioni
Scopri tutte le nostre Trasmissioni dedicate al Mondo degli Agenti di Commercio
Scarica l'App
Hai uno Smartphone oppure un Tablet? Scarica l’App Gratuita di Radio Agenti.IT
Annunci di Ricerca Agenti
Una selezione di Annunci di Aziende che Cercano Agenti di Commercio, Venditori, Capi Area...
Petizione Caro Carburante
Aderisci alla Petizione “Contro il Caro Carburante” per gli Agenti di Commercio...
Newsletter Mensile Radio Agenti
Rimani aggiornato: iscriviti alla Newsletter e ricevi tutte le novità Legali, Fiscali, Enasarco...
Tazza Radio Agenti
Regalati la Tazza che ogni giorno viene messa in palio in diretta da Davide Ricci...
Richiesta Assegno Unico per Agenti
Richiesta Gratuita Assegno Unico Universale: 100% Online riservata agli Agenti di Commercio...
Modello ISEE Agenti di Commercio
Richiesta Gratuita tramite CAF Abilitato: 100% Online e riservata agli Ascoltatori di Radio Agenti...
Petizione Deduzione Costo Auto
Aderisci alla Petizione “Deduzione Costo Auto” per gli Agenti di Commercio...
Calcola Calo Risultato Economico
Verifica se hai subito un calo del risultato economico e se hai diritto al contributo perequativo...
Raccolta Firme Sostegno Categoria
Aderisci alla Raccolta Firme per il Sostegno alla Categoria Decreto Ristoro...
Calcola il Calo Provvigionale
Erogazione Straordinaria Enasarco per la diminuzione delle provvigioni del 33%...