
Una pratica sempre più diffusa presso gli agenti di commercio è quella di prendere a noleggio a lungo termine un'automobile, ovvero il bene strumentale più importante per un professionista del ramo. Nel giro di pochi anni è probabile addirittura che la maggior parte delle vetture a disposizione degli agenti proverrà dal parco auto di una compagnia di noleggio.
Questo perché le tariffe sono sempre più competitive e viene offerta la tranquillità di rivolgersi sempre allo stesso interlocutore di fronte agli imprevisti in cui si può incappare nei moltissimi chilometri percorsi.
Spesso e volentieri, tra l'altro, la scelta di chi punta sul noleggio e non sull'acquisto non dipende dal risparmio fiscale, particolarmente incisivo per chi percorre pochi chilometri, ma proprio sulla possibilità di delegare la gestione degli imprevisti e la sicurezza di non rimanere mai con l'auto ferma.
In ogni caso con il noleggio a lungo termine si possono portare in deduzione non solo i costi del noleggio stesso, ma anche tutti gli extra?
In diretta alle 13:05 chiederemo al dott. Massimiliano Bellucci di spiegarci meglio come funziona proprio la deducibilità degli extra (manutenzione, cambio gomme, bollo, assistenza stradale) e se sarà possibile dedurre questi costi anche nel caso in cui le singole voci non venissero esplicitate in fattura.
Sia il costo del noleggio sia quello dei servizi accessori sono deducibili all'80% del totale, ma il primo ha una soglia massima annuale – portata recentemente da 3.615 € a 5.164 –, mentre il secondo non ha un limite massimo. Ovviamente, le voci relative agli extra dovranno essere indicate analiticamente in fattura che di solito quantomeno distingue i due canoni, quello del nolo e quello dei servizi extra, appunto.