Caricamento

Enasarco > "Come si calcola l’importo della pensione Enasarco? Le tre quote: quota A, quota B, quota C" a cura della Redazione > Radio Agenti

Enasarco | 13/03/2023 | 17:32 | aggiornato 13/03/2023 | 17:32
Come si calcola l’importo della pensione Enasarco? Le tre quote: quota A, quota B, quota C
Le formule per il calcolo della pensione Enasarco
della Redazione
Quota A

Rif. Normativo art. 10 della Legge 12/1973

 

In base all’art. 10 della Legge 12/1973 la quota parte di pensione di vecchiaia definita “Quota A” dipende dal:

  • miglior triennio consecutivo (oppure, se non esistente, degli ultimi 3 anni versati) identificato all'interno di un periodo composto dagli anni che vanno dall'ultimo coperto da versamenti contributivi a ritroso per un decennio
  • anzianità contributiva, maturata per tutti gli anni coperti da contributi dall'inizio fino al 30 settembre 1998
  • articolo 25: decurtazione pensione annua per importi superiori a 2.582,28 €

La quota A viene calcolata in base al seguente criterio: la pensione è pari a tanti quarantesimi del 70% della più elevata tra le medie annue delle provvigioni liquidate per le quali siano stati effettivamente versati i contributi obbligatori o volontari, calcolata per ognuno dei periodi di tre anni consecutivi compresi nel decennio precedente l’ultimo versamento, per quanti sono gli anni di anzianità contributiva fino ad un massimo di 40 quarantesimi.

 

Per il calcolo dell’importo mensile lordo di pensione in quota A, in sintesi:

Somma delle provvigioni del miglior triennio : 3 x 70 : 100 : 40 x anzianità contributiva (a.c) in quota A.

Al totale va sottratta la riduzione ex art. 25 della Legge 12/1973 (convertita in euro) e il nuovo totale va : 13.

 

Quota B

Rif. Normativo Art. 18 del Regolamento Enasarco 1998

 

Ai sensi dell’art. 18 del Regolamento Enasarco del 1998 la quota parte di pensione di vecchiaia definita “Quota B” dipende dal:

  • quindicennio, ossia il periodo composto dagli anni che vanno dall’ultimo anno coperto da versamenti contributivi a ritroso per 15 anni
  • anzianità contributiva, calcolata non più su base annua ma trimestrale, sui contributi versati nel periodo che va dal 01/10/1998 al 31/12/2003 (l’anzianità contributiva massima prevista in Quota B è pari ad anni 5,25).

La quota B viene calcolata in base ai seguenti criteri:

  • media provvigionale annua determinata con riguardo alla più elevata fra le medie annue delle provvigioni liquidate, per le quali siano stati effettivamente versati contributi obbligatori o volontari, calcolate per ciascuno dei periodi di riferimento sotto indicati compresi nel quindicennio precedente l'ultimo versamento
  • anzianità contributiva determinata dagli anni e frazioni trimestrali di essi per i quali siano stati versati contributi obbligatori o volontari, fino ad un massimo complessivo di quaranta anni di contribuzione, comprensivi anche dell'anzianità contributiva presa a calcolo della quota A;

Sistema di calcolo

- per gli iscritti con media provvigionale annua fino ad € 6.197,48 la presente quota di pensione è pari a tanti quarantesimi del settanta per cento della stessa media provvigionale annua, fino ad un massimo complessivo di quaranta quarantesimi, comprensivi anche dell'anzianità contributiva presa a calcolo della quota A;

 

- per gli iscritti con media provvigionale annua superiore a ad € 6.197,48 la presente quota di pensione è determinata moltiplicando la media provvigionale stessa per l'anzianità contributiva e per i coefficienti di cui appresso: 


Per il calcolo dell’importo mensile lordo di pensione in quota B, in sintesi:

somma delle provvigioni del miglior quindicennio : 15.

Al totale va sottratto l’importo massimo dello scaglione di media provvigionale di riferimento.

Il totale va moltiplicato per il coefficiente pensionistico di riferimento : 100.

Al totale così ottenuto si aggiunge la somma degli importi riconosciuti per ogni scaglione precedente quello di riferimento (l’importo massimo di ogni scaglione moltiplicato per il relativo coefficiente) e il totale ottenuto si moltiplica per gli anni di anzianità contributiva in quota B.

Il totale va diviso per 13.

 

Quota C

Rif. Normativo Artt. 14 e 15 del Regolamento Enasarco 2004

 

Secondo gli art. 14 e 15 del Regolamento 2004, la quota parte di pensione di vecchiaia definita “Quota C” dipende dai contributi versati a partire dal 1/1/2004.

 

Per il calcolo dell’importo mensile lordo di pensione in quota C, in sintesi:

L'importo è determinato, in applicazione del sistema contributivo, moltiplicando il montante contributivo individuale per il coefficiente di trasformazione relativo all'età dell'iscritto al momento del pensionamento.

Il montante contributivo individuale si ottiene, alla fine di ciascun anno, sommando all'ammontare dei contributi versati durante l'anno, l'importo accantonato all'inizio dell'anno capitalizzato, fino alla fine di ciascun anno, in base al tasso previsto dall'articolo 1 comma 9 della Legge 335/95.

Contenuti extra

Vuoi ascoltare la spiegazione del calcolo delle tre quote?

Ne abbiamo parlato in questa puntata Come si calcola la pensione Enasarco? Quota A, quota B e quota C, con il supporto della dott. Silvia Rigoli, Responsabile dell'Ufficio Prestazioni Previdenziali Fondazione Enasarco.

Simulatore di pensione sul sito www.enasarco.it

In area riservata sul sito Enasarco, per gli agenti a cui mancano meno di 10 anni contabili al raggiungimento dei requisiti pensionistici si attiva il “Calcolo previsionale online”, con il quale è possibile simulare il rateo mensile lordo della pensione.

 

A che età posso andare in pensione con Enasarco?

Leggi il nostro approfondimento per conoscere i requisiti necessari per maturare la pensione Enasarco e sapere a che età potrai andare in pensione.

--- © Riproduzione riservata

 

 


Potrebbe interessarti anche:

Pensione di invalidità e pensione di inabilità Enasarco. Come funzionano e quali sono i requisiti richiesti?
della Redazione

leggi tutto

Pensione di invalidità e pensione di inabilità Enasarco. Quali le differenze con la pensione di vecchiaia?
Quali sono le differenze tra invalidità e inabilità per richiedere la pensione Enasarco? La pensione di invalidità Enasarco si somma a quella di vecchiaia? Quali...

Video & Podcast

Come si calcola la pensione Enasarco? Quota A, quota B e quota C
Tutti gli agenti di commercio, i rappresentanti e i procacciatori d’affari – questi ultimi se svolgono un’attività continuativa con la mandante e non occasionale –...

Video & Podcast

A che età posso andare in pensione con Enasarco?
I requisiti per la pensione di vecchiaia, l’anticipata e la rendita contributiva
della Redazione

leggi tutto

Come funziona il calcolo della pensione ENASARCO? Tutto quello che è importante sapere
La pensione Enasarco, integrativa rispetto al sistema pensionistico INPS e allo stesso tempo obbligatoria, riguarda tutti gli agenti di commercio italiani che...

Video & Podcast

Vorrei andare in pensione ENASARCO e/o INPS: quali sono legalmente i primi tre passi da fare con le Aziende per non sbagliare?
Non ti manca molto per il raggiungimento dei requisiti della pensione Enasarco, Inps o di entrambe. E ti stai chiedendo quali sono i passi da fare – a livello legale...

Video & Podcast

Pensione ENASARCO: 20 - 67 - 92. Diamo i numeri!
Gli agenti di commercio sono soggetti ad un doppio versamento previdenziale: Inps ed Enasarco. Nella puntata di oggi parleremo di come calcolare la pensione...

Video & Podcast

Chi pagherà le pensioni di chi oggi sta versando i contributi? Topolino?!?
Chi pagherà le pensioni di domani agli agenti di commercio oggi in attività e che versano i loro contributi Enasarco?   La domanda è più che legittima ed è la...

Video & Podcast

Pensione Enasarco: prigionieri di regole ingiuste!
Diamo oggi il via alla prima puntata della serie di dieci dirette dedicate alle elezioni prossime elezioni Enasarco, che si svolgeranno on line dal 24 settembre al 7...

Video & Podcast

Quota A, Quota B e Quota C: la somma delle quote per il calcolo della pensione Enasarco
Per ottenere la pensione di vecchiaia Enasarco gli agenti di commercio devono raggiungere tre requisiti minimi: 67 anni di età anagrafica, 20 anni di contributi e...

Ascolta Podcast

Il calcolo previsionale on line della pensione Enasarco: a chi è accessibile?
Sul sito dell’Enasarco, nell’area riservata disponibile per ciascun agente di commercio iscritto alla Fondazione, è presente un simulatore di calcolo della pensione...

Ascolta Podcast

La rendita contributiva Enasarco per chi non raggiunge gli anni minimi di versamenti: è prevista per tutti?
Il Regolamento Enasarco prevede che per avere diritto alla pensione si abbia un minimo contributivo pari a 20 anni di versamenti. A questo requisito minimo si...

Ascolta Podcast

Ascolta la Diretta
Tutti i giorni, 24 Ore al giorno. Dirette e Repliche sempre disponibili e sempre Live.
Matricola Enasarco
Non ricordi la tua Matricola Enasarco? Ti aiutiamo a recuperarla.
Programmi & Trasmissioni
Scopri tutte le nostre Trasmissioni dedicate al Mondo degli Agenti di Commercio
Scarica l'App
Hai uno Smartphone oppure un Tablet? Scarica l’App Gratuita di Radio Agenti.IT
Annunci di Ricerca Agenti
Una selezione di Annunci di Aziende che Cercano Agenti di Commercio, Venditori, Capi Area...
Petizione Caro Carburante
Aderisci alla Petizione “Contro il Caro Carburante” per gli Agenti di Commercio...
Newsletter Mensile Radio Agenti
Rimani aggiornato: iscriviti alla Newsletter e ricevi tutte le novità Legali, Fiscali, Enasarco...
Tazza Radio Agenti
Regalati la Tazza che ogni giorno viene messa in palio in diretta da Davide Ricci...
Richiesta Assegno Unico per Agenti
Richiesta Gratuita Assegno Unico Universale: 100% Online riservata agli Agenti di Commercio...
Modello ISEE Agenti di Commercio
Richiesta Gratuita tramite CAF Abilitato: 100% Online e riservata agli Ascoltatori di Radio Agenti...
Petizione Deduzione Costo Auto
Aderisci alla Petizione “Deduzione Costo Auto” per gli Agenti di Commercio...
Calcola Calo Risultato Economico
Verifica se hai subito un calo del risultato economico e se hai diritto al contributo perequativo...
Raccolta Firme Sostegno Categoria
Aderisci alla Raccolta Firme per il Sostegno alla Categoria Decreto Ristoro...
Calcola il Calo Provvigionale
Erogazione Straordinaria Enasarco per la diminuzione delle provvigioni del 33%...